Page 51 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 51

IL COMPENSO CAPITOLO 5
†≈d6 27. †≈d6 ∂e7 28. †d4! ∂≈b4 29. a≈b4 åf5 30. å≈b7. Il Bianco ha guadagnato un pedone, e anche se convertirlo non è facile, mi sarebbe piaciuto provarci.
Naturalmente 17... †e5 venne suggerita dal computer, il cui grande vantaggio sugli umani è che non si rende conto quando la posizione è brutta. Se guardiamo alla mossa da una prospettiva umana, è chiaro che il Bianco non dovrebbe sentirsi scon- tento dopo 17... †e5: ha molte op- zioni, tutte spiacevoli per il Nero.
18. ©d4 ©≈d4
Rispetto alla partita Kasparov- Andersson, qui il sacrificio di qualità non funziona, soprattutto perché non c’è alcun pedone in d5. Con la Don- na in b3 e la colonna ‘f’ aperta, la pressione su b7 e su f7 sarebbe mol- to spiacevole.
Qui il Nero avrebbe compenso per la qualità se il Bianco non avesse un immediato attacco con 21. ©e4!±. È un tema comune negli scacchi: al Nero manca un tempo per risolvere i suoi problemi. 21... c5 22. †≈f6 g≈f6 23. ©c6 ∂b6 24. ©≈f6+ ®g7 25. ∂d5 h6 26. †f1 @296@. La minac- cia è ∂d5-e4.
Eppure in Cebalo-Murshed, Su- botica 1984, abbiamo un precedente di questo sacrificio: 18... †e5 19. å≈c6! †≈e3 20. f≈e3 b≈c6 @295@.
>________!
>________! @295@ (QYOTZUMY) Ω (XZYZYRXR) (ZYRXZVZY) (YZYZYZYZ) (ZYZJZYZY) (LBJZLZLZ) (ZLZYZYZL) s (YZYEYEGZ) <--------ò
(ZYZXQVZY)
>________! @296@ (QYOYZUZY) ∫ (XZYZYRSZ) (ZTDXZJZX) (YZXBYZYZ) (ZYZYZYZY) (LZYZLZLZ) (ZLZYZYZL) s (YZYZYEGZ) <--------ò
26... åh3 27. ©e8+ (1_0).
Scoprii solo in seguito l’esistenza
di questa partita.
@297@ (QYOTZUMY)
Ω (XRYZYRXR)
(YZYZYZYZ)
(ZYZVZYZY)
(LBJZIZLZ)
(ZLZYZLCL)
(YZYEYEGZ)
<--------ò
Dopo 18... ©≈d4
@297@ 19. å≈d4
Durante la partita avevo anche
pensato che 19. †≈d4∑ fosse inte-
IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO   157


































































































   49   50   51   52   53