Page 50 - Il processo decisionale negli scacchi - comprendere il gioco dinamico
P. 50

CAPITOLO 5 IL COMPENSO
forte torneo all’italiana spesso ti ba- sta vincere due partite per prendere il primo premio. E in una manifesta- zione a squadre come questa, è con- suetudine aspettarsi che i giocatori con il Bianco giochino per vincere ed assicurino il buon esito del match per la propria squadra.
Tiviakov potrebbe anche pensare a crearsi un secondo repertorio se de- cidesse di giocare in tornei al massi- mo livello, ma questo gli richiedereb- be un bel po’ di lavoro, che potrebbe anche non ripagarlo adeguatamente.
15... ©f6?!
Una mossa molto naturale, ma per come si è evoluta la partita è logico chiedersi se non sarebbe stato meglio che il Nero giocasse 15... b6, per lot- tare per la lunga diagonale. Io conti- nuo a credere nelle possibilità del Bianco, ma 15... b6 probabilmente sarebbe stato un tentativo migliore.
16. 0_0 †e6 17. †ad1 @293@ >________! @293@ (QYOTZUMY) ∫ (XRYRYRXR) (ZYPYQVZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYZYZY) (LBJZIZLZ) (ZLZYDLCL) (YZYEYEGZ) <--------ò
17... d6?!
Anche questa è una mossa naturale, ma non funziona. È difficile suggeri- re al Nero qualcosa di ragionevole, ad esempio 17... †e8 18. ©d4 è spia- cevole perché la Donna nera difficil- mente entrerà in gioco. La scelta mi- gliore non è affatto una mossa ovvia, ma è molto logica: 17... †e5!. La re- plica più diretta è 18. åf4 ed è piace- vole poter sfruttare il vantaggio in questo modo, anche se verosimilmen- te dà al Nero la possibilità di poter portare in gioco i propri pezzi (il vero punto di 17... †e5! è che il Nero può controbattere 18. ©d4 con 18... d5!; un’altra opzione per il Bianco è 18. ©f4∑). Con 18... †e8 il Nero non perde un tempo, perché con la mano- vra di Torre ha attirato l’Alfiere su una diagonale molto meno efficace rispetto a quella della partita. 19. ©d4 ©≈d4 20. †≈d4 d6 @294@
>________! @294@ (QYOTQUMY) Ω (XRYZYRXR) (ZYZXZVZY) (YZYZYZYZ) (ZYZKZIZY) (LBJZYZLZ) (ZLZYZLCL) s (YZYZYEGZ) <--------ò
21. å≈d6!? (nient’affatto forzata, ma da prendere seriamente in consi- derazione) 21... å≈d6 22. ©b5 †e6 23. †fd1 ©e8 24. ©≈d6 ©≈d6 25. ∂b4 †b8 26. †≈d6
156   IL PROCESSO DECISIONALE NEGLI SCACCHI COMPRENDERE IL GIOCO DINAMICO


































































































   48   49   50   51   52