Page 35 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 35

MATTI CHE HANNO UN NOME – CAPITOLO 3 33
>________! @32@ (ZWZYZYZS) Ω (YZYZYZYZ) (ZYZYZLFY) (YZYZYZYZ) (AYPYZYDY) (YZYZYZYZ) (ZWZYZYZY) (YZYZYZYZ) <--------ò
cipessa Dilaram. Per illustrare il suo racconto l’autore utilizzò un mansu- ba del X secolo (termine arabo per ‘problema di matto’), ma sbagliò nel ricopiarlo.
In circolazione ci sono più versio- ni di questo problema e il prossimo diagramma mostra la più comune.
>________! @31@ (ZWZYZYMY) Ω (YZYZYZYZ) (ZYZYZLFY) (YZYZYZYZ) (AYPYZYDK) (YZYZYZYZ) (ZWZYZYZY) (YZYZYZYE) <--------ò
va un elefante e si muoveva di due case in diagonale, senza però avere alcun controllo sulla prima casa; poteva anche saltare altri pezzi.
Matto di Anastasia
Il primo riferimento a questo schema di matto lo si trova in Anastasia und das Schachspiel (Anastasia e la par- tita a scacchi) pubblicato nel 1803, dello scrittore tedesco Wilhelm Reinse.
Con una stesura che simula una corrispondenza dall’Italia, il testo comprende posizioni dal libro di Giambattista Lolli, Osservazioni teo- rico-pratiche sopra il giuoco degli scacchi (1763), e anche se non è molto chiaro cosa bisogna intendere per Matto di Anastasia, la posizione del diagramma 33, attribuita da Lolli a un conte anonimo di Torino, sem- bra esserne una fedele rappresenta- zione.
@33@ 1. ∂c5+! d≈c5 2. †d8#
Come vediamo, il Re bianco con- trolla le tre case sulla colonna ‘e’ e il Cavallo le due case chiare sulla
In questa posizione il Bianco, che deve muovere, si trova di fronte a non meno di quattro minacce di matto:ina8,ina2einb4dapartedi entrambe le Torri. Quando Dilaram si accorse che il suo principe stava per fare una mossa sbagliata, gli si rivolse accorata: “Oh mio signore, sacrifica entrambe le Torri ma non la tua Dilaram!”. Oggi naturalmente il suggerimento sarebbe illegale, ma la licenza poetica ci permette di stende- re un pietoso velo sulla faccenda! Ecco la brillante soluzione:
1. †h8+!! ®≈h8 2. f5+ ®g8 3. †h8+!! ®≈h8 @32@ 4. g7+ ®g8 5. ©h6#
In questa combinazione bisogna tenere presente che il pezzo in h3 nella posizione del diagramma 31 è l’Alfil, che anticamente rappresenta-


































































































   33   34   35   36   37