Page 15 - Migliora il tuo punteggio Elo
P. 15

Capitolo 1 - Non c’è piano senza rottura
Smith 2012
MmMmMmMm
mMmMmMmM
MmMmMgfm
mdmMmMga
DmMmMmMm
mMmMmMmA
MmMmMmAL
mMmMmMmM
MmMjMmfm
gMgamMga
MgbmMmbm
mMmMHMmM
MmMmMGMm
mMmBmFGM
AGAmMmMG
mMmMJMmM
50.Fg3 h4+ 51.Ff3 Db6 52.Dc4 f5 53.Da4 Ff6 54.Da3 Dd6 55.De3 Dd4 56.Da3 Fe5 57.Da5+ Dd5 58.Da3 Db5 59.De3+ Fd4 60.De8 Db3+ 61.Ff2 g4 62.hxg4 fxg4 63.Dd8+ Fe5 64.De8+ Ff6 65.Df8+ Fe7 66.Df4 Dg3 67.Df5 Da3 68.Df4 Da2+ 69. Ff1 Da1+ 70.Fe2 h3 71.gxh3 gxh3 72.Df1 1⁄2–1⁄2
Nel finale, uno dei piani più utili è creare un pedone passato. Anche se qui in senso stret- to non si può parlare di spinte di rottura, è comunque importante tenere conto dei pe- doni. Per decidere quale sia il cavallo giusto da catturare nella posizione del diagramma, esaminiamo le prossime mosse di pedone.
1.Bxg6 hxg6 crea un’impedonatura sulla colonna ‘g’, ma i pedoni neri restano co- munque efficaci nell’arginare la maggioran- za nemica: non hanno alcuna intenzione di muoversi (se non per catturare) e sono facili da difendere, trovandosi in prossimità del re. Di conseguenza la scelta migliore è...
1.Bxc6! dxc6 In posizioni con due maggio- ranze su lati opposti, il piano cruciale è crea- re un pedone passato. Dopo questo cambio, il Nero non può più riuscirci. Potrebbe se- guire 2.f5 Bf8 3.De7 Dd7 4.De8 con gran- de vantaggio del Bianco.
19


































































































   13   14   15   16   17