Page 8 - Migliora il tuo punteggio Elo
P. 8

Migliora il tuo punteggio Elo
Un altro scacchista con cui ho trascorso moltissimo tempo è Hans Tikkanen. Per anni abbiamo analizzato assieme la maggior parte delle mie partite. Dopo un program- ma di allenamento tattico approfondito, Tikkanen ha guadagnato 100 punti Elo nell’estate del 2010, realizzando le sue tre norme di GM in meno di due mesi.
Molti capitoli di questo libro hanno un gio- catore di riferimento: Tikkanen è il prota- gonista del Capitolo 6, in cui sveleremo il suo metodo segreto, mentre a Grandelius è dedicato il Capitolo 7, quello sulle aperture. Ci sono anche altri giocatori dai quali ho im- parato moltissimo. A Lund abbiamo tenuto diversi periodi di allenamento con Peter Hei- ne Nielsen e Ulf Andersson. È un’esperienza straordinaria assistere alle analisi di Anders- son, vederlo muovere i pezzi mentre parla di strutture pedonali, coordinazione, avampo- sti, distrazioni... Nel vedere una determina- ta struttura, Andersson sa immediatamente quali sono le posizioni migliori (e peggiori) per i pezzi. Cita partite di quarant’anni fa senza esitazioni. Quando tutti gli altri sono già stanchi, Ulf va ancora avanti ad analizza- re. Il suo entusiasmo verso gli scacchi si tocca con mano, come anche le sue conoscenze, su cui ha lavorato in autonomia: Andersson ha una comprensione scacchistica unica, che fa di lui uno scacchista molto rispettato in tut- to il mondo. In questo libro troverete tre sue partite, commentate in parte da lui stesso.
Atteggiamento
Si dice che ognuno di noi gioca a scacchi per un motivo diverso, ma potremmo an- che ribaltare l’assunto e affermare che tutti amiamo il gioco e siamo curiosi di imparare nuove cose su di esso; tutti conosciamo la sensazione piacevole che si prova quando, tutt’a un tratto, i pezzi trovano una coor- dinazione che non avevamo immaginato; a tutti piace quel che si prova nel capire qual- cosa di nuovo; infine, a nessuno di noi pia- ce perdere. Lo stesso vale anche per me: gli scacchi mi piacciono, ma vincere mi piace ancora di più. Anche perché, beh, è un me- todo molto efficace per non perdere!
Il titolo dell’ultimo capitolo è Atteggiamen- to. In esso affronteremo un insieme di argo- menti, accomunati però da una caratteristi- ca: ognuno di essi può impedirci di ottenere il massimo dal nostro potenziale. Se avessi mantenuto la calma contro Oleksienko, non credo proprio che avrei perso un pezzo in quel modo.
Alcuni dei temi che affronteremo sono: sug- gerimenti pratici per chi gioca seriamente in torneo; come vincere in posizione patta; un appello contro la spartizione della posta; come mantenere la concentrazione; come gestire il tempo sull’orologio. Tra gli scac- chisti esiste una tendenza diffusa a finire in Zeitnot e a questo proposito... credo pro- prio sia ora di entrare nel vivo del libro.
12


































































































   6   7   8   9   10