Page 13 - Strutture scacchistiche
P. 13

13
INTRODUZIONE
Cosa troverete nel presente libro
Ventidue capitoli del libro affrontano alcune delle più importanti e comuni strutture scacchistiche e i due capitoli conclusivi contengono una raccolta di esercizi con relative, dettagliate soluzioni. È stato difficile decidere quali strutture meritavano un capitolo tutto per sé e quali no, ma alla fine sono sod- disfatto della scelta fatta. I capitoli sono ordinati in modo che strutture simi- lari siano vicine le une alle altre; esse vengono suddivise in cinque classi o famiglie, ciascuna delle quali è direttamente associata ad un tipo di apertura. Imparare le strutture all’interno di una famiglia vi sarà molto utile, perché spesso vi troverete a scegliere tra due opzioni che hanno strutture correlate ma diverse, e sapere quale struttura si dimostrerà più favorevole è molto importante. Ecco qui di seguito le cinque famiglie.
FAMIGLIA UNO: Sistemi con d2-d4 e d7-d5
Sono strutture che si verificano quando d2-d4 e d7-d5 vengono giocate pre- sto in partita. Aperture tipiche sono la Difesa Ortodossa del Gambetto di Donna, la Slava e la Difesa Ovest-Indiana, ma ce ne sono molte altre, come la Scandinava, la Caro-Kann e la Variante Alapin contro la Difesa Siciliana. Questa famiglia viene trattata nei Capitoli da 1 a 7. Strutture correlate come la formazione Panov della Caro-Kann e la struttura 3π/3π contro 4π/2π le troverete nel Capitolo 22.
FAMIGLIA DUE: Sistemi aperti della Siciliana
Include quelle strutture che prendono forma nella Siciliana Aperta, e si con- centra su due tipi di posizioni: quelle che si concretizzano quando il Nero


































































































   11   12   13   14   15