Page 16 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 16

14
INTRODUZIONE
Esiste una teoria generale della combinazione, la cui pratica è molto diffusa. Conoscerla aiuta gli scacchisti a trovare il giusto punto di rife- rimento in molte posizioni.
Piotr Romanovsky, Il centro di partita
Il presente libro vuol essere un’enciclopedia essenziale della tattica, ed è rivolto a giocatori di livello medio o a coloro che stanno seguendo un pro- gramma di allenamento. Ha per oggetto le combinazioni di matto e lo scac- comatto stesso in tutte le sue forme.
È un lavoro di tipo pratico, pensato per giocatori di torneo o per quelli che aspirano a diventarlo, affinché assorbano combinazioni tipiche o tematiche il cui bersaglio è il Re. Studieremo posizioni che nella maggior parte dei casi si sono verificate in partita viva nella prassi magistrale, ed occasionalmente includeremo posizioni didattiche, studi o problemi.
Il libro si compone di quattro parti, i cui obiettivi e contenuti sono:
PARTE 1 Diamo uno sguardo ai matti che sono universalmente conosciuti con un nome convenzionale, nonché ad altri schemi di matto nei quali viene utilizzato un solo pezzo; passiamo in rassegna la suddivisione classica dei singoli temi combinativi, in modo che i lettori possano familiarizzarsi con la terminologia in uso.
PARTE 2 Studiamo lo scaccomatto nella sua forma più tipica: i matti con due pezzi, in tutte le loro possibili suddivisioni; in altre parole il gioco di squadra ridotto all’osso.
Il livello di difficoltà delle posizioni di questa seconda parte è inferiore rispetto a quello delle ultime due parti del libro. La ragione sta nel fatto che avendo qui adottato un approccio schematico, abbiamo scelto posizioni con un esito il più possibile lineare. In tutto il libro il grado di difficoltà aumen- terà man mano che si procede all’interno di ogni sezione o sottosezione. Sono


































































































   14   15   16   17   18