Page 30 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 30
28 CAPITOLO 3 – MATTI CHE HANNO UN NOME
Matto del barbiere
Dopo quello dell’imbecille, lo sche- ma di matto più veloce è conosciuto come matto del barbiere ed ha luogo dopo:
Matto di Légal
Kermur de Légal (1702-1792) era un contemporaneo di Philidor il quale, stando ad una diceria popolare, era l’unico in grado di batterlo.
1.e4e52.åc4åc53.∂h5? ©f6?? 4. ∂≈f7# @20@
Lo schema di matto si sviluppa dopo1.e4e52.åc4d63.©f3åg4 4. ©c3 g6? @21@.
>________! @20@ (QVOTMYZW) (XRXRYBXR) (ZYZYZVZY) (YZUZXZYZ) (ZYCYFYZY) (YZYZYZYZ) (FLFLZLFL) (KDIZGZJE) <--------ò
>________! @21@ (QVZTMUPW) Ω (XRXZYRYR) (ZYZXZYRY) (YZYZXZYZ) (ZYCYFYOY) (YZJZYDYZ) (FLFLZLFL) (KZIBGZYE) <--------ò
Il grossolano errore del Nero ha per- messo il matto, ma 3. ∂h5? in realtà crea una minaccia troppo trasparente ed è una mossa goffa e molto debole.
Esistono molte varianti di questo schema di matto, come ad esempio 1. e4 e5 2. ∂h5 ©c6 3. åc4 d6?? 4. ∂≈f7# apparsa nel libro The Famous Game of Chesse-play di Arthur Saul del 1614. Si è anche gio- cato 1. e4 e5 2. åc4 ©c6 3. ∂f3, ma dopo 3... ©f6 il Nero è in grado di sfruttare il prematuro sviluppo della Donna bianca.
Secondo alcuni, il nome ‘matto del barbiere’ deriva dal fatto che l’a- zione della Donna e dell’Alfiere taglia la posizione nera come una forbice.
Il Bianco qui dispone di una sempli- ce ma elegante combinazione.
5. ©≈e5! å≈d1?? 6. å≈f7+ ®e7 7. ©d5# @22@
>________! @22@ (QVZTZUPW) (XRXZSCYR) (ZYZXZYRY) (YZYDJZYZ) (ZYZYFYZY) (YZYZYZYZ) (FLFLZLFL) (KZIOGZYE) <--------ò
Alla quinta mossa il Nero però può giocare 5... d≈e5, rassegnandosi alla perdita di un pedone dopo 6. ∂≈g4, ben poca cosa in confronto al matto.
La partita che ha dato origine e