Page 32 - Enciclopedia essenziale degli schemi di matto
P. 32
30 CAPITOLO 3 – MATTI CHE HANNO UN NOME
14... ∂≈c3+! 15. b≈c3 åa3#
Matto del corridoio
Il matto del corridoio è provocato da una Torre o dalla Donna sull’ultima traversa, quando le case di fuga del Re del difensore sono bloccate dai suoi stessi pedoni. Sono numerose le combinazioni che sfruttano il tema della debolezza dell’ultima traversa (cfr. le sezioni dedicate alla Donna e alla Torre del prossimo capitolo).
Matto affogato
Qui il protagonista è il Cavallo, che infligge il matto al Re bloccato dai suoi stessi pezzi. Uno schema tema- tico molto noto è il matto di Lucena (cfr. diagramma 28).
Alekhine-Giocatori in consultazione
Palma de Mallorca (simultanea) 1935
Difesa Caro-Kann
Si potrebbe obiettare che questo schema non è un matto affogato vero e proprio, a causa dell’inchiodatura del pedone ‘e’.
Un esempio estremo del tema ci viene dalla posizione che segue, che ovviamente non si verifica mai nella pratica, visto l’alto grado di collabo- razione che richiede da parte dell’av- versario.
1. e4 ©c6 2. g3 ©e5 3. ©e2?? ©f3# @27@
>________! @27@ (QYOTMUPW) (XRXRXRXR) (ZYZYZYZY) (YZYZYZYZ) (ZYZYFYZY) (YZYZYPLZ) (FLFLDLZL) (KDIBGCYE) <--------ò
1. e4 c6 2. d4 d5 3. ©c3 d≈e4 4. ©≈e4 ©d7 5. ∂e2 ©gf6?? 6. ©d6# @26@
Matto di Lucena
In questo caso il matto eseguito dal Cavallo è preceduto dal sacrificio della Donna, che causa l’affogamen- to del Re avversario per mano dei suoi stessi pezzi.
Questo schema di matto è anche associato al nome di Philidor e persi- no a quello di Gioacchino Greco, ma alcuni anni fa il ricercatore Joachin Perez de Arriaga dimostrò in modo conclusivo che il meccanismo che porta a questo matto apparve per la prima volta nel trattato di Lucena
>________! @26@ (QYOTMUZW) (XRYPXRXR) (ZYRJZVZY) (YZYZYZYZ) (ZYZLZYZY) (YZYZYZYZ) (FLFYBLFL) (KZIZGCJE) <--------ò