Page 7 - Il manuale della strategia scacchistica
P. 7

Vogt, Lothar
Van Mil, Johan Kecskémet 1985 (10)
Cap.19 Armonia e coordinazione
torri sulla colonna c.
24...¤b5 25.c4 bxc3 26.a4 ¤a7!
Il Cavallo adocchia la casa c6, da dove potrà sfruttare la debolezza che si è appena creata in b4.
27.¤xc3 ¦c6 28.¤a2 ¦hc8 Minaccia 29...¦c2.
29.¦xc6 ¦xc6 30.¦c1
T_ _M_ t _ _J_ jJ J_L_Jj _ ____
jSnI_ _ ___i IiI_ iBi _ _R_R_K
____ sL_Jm jJ J_T_Jj _ ____ I_ _I_ _ _I_ _Ii N_ _ _Bi _ r _ _K
Muove il Nero
20...¥b7!
Le prime avvisaglie di strategia
“Tai Chi”.
Con 20...¤xb2?! il Nero avrebbe accettato di ingaggiare l’aspra bat- taglia che il Bianco ha in mente.
Dopo 21.¦b1 ¤c4 22.¤xc6 dxc6 23.¦xb4 non si può dire che il Nero abbia fatto grandi progressi.
21.¦c1 ¦c8
30...¦d6!
Il Nero evita il cambio delle torri, perché nel seguito la sua Torre sarà più forte di quella avversaria.
31.h4?!
Indebolisce la struttura pedona- le, il che più avanti pagherà a caro prezzo.
E’ vero che 31.¦c7 non era gioca- bile per via di 31...¦d1+ 32.¥f1 ¦xf1+ 33.¢g2 ¦a1, ma sarebbe sta- to meglio continuare con 31.¢g1.
31...¤c6 32.¦c3 ¦d2 33.¤c1 ¤d4
Ora che il Cavallo ha occupato la casa centrale d4, il Nero è pronto a giocare ...f6-f5.
21...¤xb2 22.¦b1 ¤a4 23.¦xb4 ¤c5 dà al Bianco un ragionevole controgioco, e forse addirittura un lieve vantaggio.
22.b3
In caso di 22.c3, il Nero poteva giocare 22...¤xb2! 23.cxb4 ¢e7 con la fastidiosa minaccia di 24...¤d3.
22...¤d6 23.f3 ¢e7 24.¤e2
Il Bianco deve cercare di liberarsi della debolezza in c2 più presto che può, altrimenti il Nero raddoppia le
340


































































































   5   6   7   8   9