Page 8 - Il manuale della strategia scacchistica
P. 8
In un modo o nell’altro questa mossa costa un §, ma il Bianco spe- ra di riuscire a pattare il finale di quattro contro tre sullo stesso lato.
34...¥c6 35.b5
Nella sua condizione di emergen- za, il Bianco cede il § perché teme che il Nero possa crearsi un § pas- sato. L’alternativa 35.a5 ¥b5 sem- bra cattiva per il Bianco perché la minaccia di guadagnare un § con 36...¦b2 è imparabile, e anche il §a debole farà la stessa fine.
35...axb5 36.axb5 ¤xb5 37.¦d3 ¦b2
Ancora una volta il Nero evita il cambio delle torri. I suoi pezzi coo- perano armoniosamente, mentre non c’è coesione tra quelli bianchi.
38.¤b3
Il Bianco prova a sferrare un col-
po sotto la cintura con 39.¤d4. 38...¤d6
Di nuovo il Nero sfugge a ogni schermaglia.
41...¤f7!
Ogni cambio di pezzo è meticolo- samente evitato. Il Nero dimostra così di padroneggiare l’arte dell’elu- sione. Nel suo commento alla parti- ta, Van Mil ha scritto: “A questo punto il Cavallo bianco starebbe meglio fuori dalla scacchiera, den- tro non ha alcuna funzione.”
42.¤c3 ¥c6 43.¦b1
E’ divertente vedere i pezzi bian- chi che vanno continuamente a vuoto. La posizione del Nero non of- fre un solo obiettivo d’attacco.
43...¤e5 44.¦d1 ¦c2 45.¤b1
Cap.19 Armonia e coordinazione
39.¤d4 ¥b7 40.¦b3 ¦d2 41.¤b5
____ _L_Jm jJ J_ _Jj _ ____ I_ sI_ i _Ir _Ii
_ t _B_ _ n _ _K
____ _L_Jm jJ _ sJj _
_N_ _ _ _ _I_ i
_R_ _Ii
_ t _B_
_ _ _ _K
34.b4?!
____ _ _Jm jJ _L_Jj _
__s_ _ _I_ i
_ _ _Ii
_T_ _B_
_N_R_ _K
341
45...f5!